Visita in cantina del Monferrato, per un’esperienza unica
Vivere una giornata primaverile immersi tra i vigneti del Monferrato è l’esperienza perfetta per i veri amanti della degustazione di vini piemontesi e del buon cibo. Il Monferrato va visitato e vissuto almeno una volta nella vita. Con i suoi circa 300 mila ettari di natura ricca di fiumi, colline e vigneti, quest’area del Piemonte […]
Cantine con pernottamento Piemonte: nel cuore del Monferrato
Hai sempre sognato di vivere una vacanza unica tra le vigne del Monferrato? Scopri il wine resort della cantina Hic et Nunc, la soluzione perfetta per un’esperienza da sogno! Area storica del Piemonte, il Monferrato è conosciuto per il suo particolare territorio ricco di colline, boschi e vigneti. Si tratta di una zona estremamente affascinante, […]
Viaggio alla scoperta di uno dei vini rossi del Monferrato più noti e apprezzati. Non il più raffinato, ma estremamente piacevole e beverino: il Dolcetto Il Dolcetto è un vino del Monferrato di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. L’uva con la quale è realizzato è naturalmente ricca di tannini di bassa acidità, che […]
Alla scoperta del tesoro nascosto del Piemonte Il Piemonte è da sempre sinonimo di vino di qualità. Questa regione conta infatti molteplici Vini di Denominazione di origine controllata e garantita DOCG, così come altri Vini di Denominazione di origine controllata DOC. Basti pensare, tra molti altri, ai classici rossi piemontesi spesso scelti come compagni di […]
DArriva dalla Franca e precisamente dalla regione nota come Champagne. La sua scoperta risale al 1600 quando l’abate Pirre Pèrignon del monastero di Hautvillers scopre il metodo della rifermentazione del vino in bottiglia durante un pellegrinaggio a Limoux, nella regione del Languedoc-Roussillon. Perignon decise di mescolare insieme diverse tipologie di vini per esaltare le caratteristiche […]
L’etimologia di Vignale svela la sua secolare vocazione. Il toponimo, con le forme altomedievali di Vignalis e Vignalus, è attestato fin dal IX secolo: una forma composta da vinea, che in latino significa «vigneto» e -alis, suffisso locativo. Dunque «luogo da vigna» fin da quando possiamo attestarne la nascita. Vignale è anche capitale del Grignolino, […]
Nel passato del vino Cortese c’è un’aurea di leggenda e di nobiltà.Partiamo dalla Leggenda. Il nome infatti sarebbe legato alla leggenda della principessa Gavia, figlia di Clodomiro, re dei Franchi. Gavia per fuggire alle truppe del re nell’Alto Medioevo si sposò in segreto e si stabilì a Gavi, in provincia di Alessandria.Alla sua bellezza e […]
Un successo frutto della tradizione storica della coltivazione della vite, dei processi di vinificazione, di un contesto sociale, rurale e di un tessuto economico basati sulla cultura del vino. La Barbera è la protagonista indiscussa del 2021, vino piemontese per antonomasia al punto tale da immedesimarsi con l’immagine vinicola della Regione. Infatti, sono numeri da […]
Barbera del Monferrato, per non incorrere in dubbi o perplessità, la prima questione da affrontare è puramente di genere. Si dice “il” o “la” Barbera? Maschile o femminile? La Barbera è femmina. O almeno è femminile quando si indica il vino, mentre il maschile “il Barbera” viene utilizzato come riferimento al vitigno. A sostegno della […]